A proposito di esami, navigando nel web ho trovato un passo dei Promessi Sposi del Manzoni, ed in onore del nostro Kaliffo principale testimone del nostro dialetto sammartinese, lo riporto sia in italiano, sia tradotto in dialetto più letteralmente possibile Per una di queste stradicciole, tornava bel bello dalla passeggiata verso casa, sulla sera del giorno 7 novembre dell'anno 1628, don Abbondio, curato d'una delle terre accennate di sopra: il nome di questa, né il casato del personaggio, non si trovan nel manoscritto, né a questo luogo né altrove. Diceva tranquillamente il suo ufizio, e talvolta, tra un salmo e l'altro, chiudeva il breviario, tenendovi dentro, per segno, l'indice della mano destra, e, messa poi questa nell'altra dietro la schiena, proseguiva il suo cammino, guardando a terra, e buttando con un piede verso il muro i ciottoli che facevano inciampo nel sentiero: poi alzava il viso, e, girati oziosamente gli occhi all'intorno, li fissava alla parte d'un monte, dove la luce del sole già scomparso, scappando per i fessi del monte opposto, si dipingeva qua e là sui massi sporgenti, come a larghe e inuguali pezze di porpora. Aperto poi di nuovo il breviario, e recitato un altro squarcio, giunse a una voltata della stradetta, dov'era solito d'alzar sempre gli occhi dal libro, e di guardarsi dinanzi: e così fece anche quel giorno. Dopo la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia d'un ipsilon: quella a destra saliva verso il monte, e menava alla cura: l'altra scendeva nella valle fino a un torrente; e da questa parte il muro non arrivava che all'anche del passeggiero.- P'ûne de chisti stradeccióle, remeneve belle belle da 'na passejât' e jènn' a câse, vèrz' a sere du' juorne d'u 7 novembre dell'anne 1628, don Abbondeje, querâte d'une d'i terre c'âme parlâte prîme: 'u nóme de queste, né 'u casâte d'a perzône, nen ge tròvene n'u manescritte, né a quistu poste né da n'âta parte. Diceve tranguillamènd 'u 'ffizeje soje, e ogne tande, tra 'nu sàlem' e n'àvete, chiedev 'u brevejàreje, tenenne dende, pe' segne, l'ìndece da mane destre, e, messe pu questa uenit' a l'àvet' a 'rrét 'i grîne, sequetâv' a cammenà, guardann' a 'n derre, e jettanne c'u péde verz 'u mûr 'i préte ch'i petèven' esse de 'stàquel' a longh' a llongh' a strade: pu avezav 'a facce, e, gerâte mogge mogge l'uocchie attuorne, 'i fissav' a 'na parte de 'na mundagne, 'ndo 'a lûce d'u sole già jeve scumbarze, scappanne p'i vallûne d'a mundagne de fronde, e ce pettâv' a ècch' e llà 'ngopp 'i morge 'ppezzetâte, come fùssene 'nu terrebileje sparecejâte de pejèzze de cóse ru'sce. 'Perte pu 'ngor 'u breviareje, e recetann 'n'âta letanî, 'rriv' a 'na curve de 'lla stradèlle, 'ndo jève sòlete avezà sembe l'uocchie da 'u libbre, e guardà 'nnanze: e quescì faceve pur 'u juorn' appresse. Doppe 'na vetâte, 'a strade querréve dritte, forze 'nu sessanda passe, e pu ce squecchiâve pe du' rejjetelle, a forme de 'na fercîne: quell' a destre 'nghianâve verz 'a mundagne, e pertâv' a 'na chiese: Quell'àvete scegneve 'nda valle fin' a 'nu vallône; e pu da queste part 'u mûre ne 'rrivave c'a 'i scianghe d'u passejatôre.
|