Il Carro dei Giovani
Il Mercatino
di Di Tata Emiliano
Vedi tutti...
Per inserire i tuoi annunci, registrati al sito e dalla tua home clicca su I tuoi Annunci.
GiovaniShop
il merchandising ufficiale del Carro dei Giovani.
La tecnica di corsa
La corsa inizia in contrada Bufalara presso la masseria Macrellino dove i carri trainati dai buoi arrivano dal centro del paese compiendo il tragitto a ritroso. La gara inizia quindi con i buoi rivolti con la testa in gi� rispetto al percorso che dovranno effettuare.
Il carro che ha vinto la corsa dell�anno precedente, parte con un vantaggio di 25 metri rispetto al secondo e questo di 25 metri rispetto al terzo. Spetta al sindaco urlare l�ormai famoso �girate� e dopo lo sparo di un colpo a salve effettuato dal vigile preposto inizia la competizione.
Per evitare confusione e scompigli dal 1995 lo statuto prevede che alla partenza possono prendere parte alla gara solo 20 persone a terra, che saranno addette a girare il carro e i buoi. Anche i cavalli con i rispettivi cavalieri sono limitati: solamente otto, e cio�, i due �toccatori�, i cinque che spingono il carro e un cavallo di scorta che in genere porta il frustino.
Durante il tragitto che porta fino al tratturo possono poi aggregarsi altri quattro cavalieri: in genere questa aggiunta di cavalli freschi avviene nei pressi del �calvario� a 1 km e 500 metri dalla partenza, e nel punto di strada chiamato �grfon� o �Don Enric�.
Dopo i primi 3,9 chilometri avviene il cambio dei buoi, altro momento determinante, che è effettuato da persone a piedi di ciascun carro.
Si tratta di un momento di gara strabiliante in cui vengono messe alla prova le abilit� tecniche della squadra. Ogni mossa viene studiata nei minimi dettagli e ogni persona ha un compito ben preciso da assolvere: chi sgancia i buoi all�arrivo sul tratturo, chi accompagna il carro a piedi fino al punto in cui vengono posizionati i buoi freschi, chi li mantiene e chi li aggancia.
Sul tratturo poi aspettano altri 8 cavalieri, una nuova squadra che è pronta ad accompagnare il carro fino all�arrivo.
Il tutto è effettuato nel pi� breve tempo possibile per ripartire alla volta di San Martino dove si conclude la competizione.